Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Author: Guido Milani

REC House Italia

Nasce a Rimini la REC House Italia, il nuovo spazio interamente dedicato al talento giovanile. Attoricantantimusicisticreator digitali, di età compresa tra i 14 e i 25 anni, selezionati in tutta Italia dalla direzione artistica di Mondo REC, avranno la possibilità di condividere vita, set, palcoscenico e passioni, diventando i nuovi volti artistici delle produzioni cinematografiche originali REC in onda su DOPE+ (Amazon Prime Video). Non solo cinema. Largo spazio anche alla musica: REC House seleziona cantanti e strumentisti per il cast del REC Film Festival e del BAIA Summer Festival 2026; gli artisti si esibiranno live e avranno l’opportunità di lavorare a brani inediti che faranno da colonna sonora ai lungometraggi e agli eventi ufficiali. Le avventure della crew, tra spettacolo e aggregazione, saranno raccontate sui social: contenuti esclusivi, backstage e momenti di vita quotidiana a cura di un gruppo di creator.

REC House ricerca quindi anche appassionati di social e influencer: a loro il compito di accompagnare il pubblico con retroscena, gag, video dinamici e mai banali.

Chi desidera proporsi per entrare a far parte della REC House Italia può inviare la propria presentazione (accompagnata da due foto) al seguente indirizzo mail: house@mondorec.it

Se desiderate scoprire maggiori info sulla REC House Italia, potete cliccare qui. Per i selezionati, la partecipazione è gratuita.

REC Christmas Camp: la colonia invernale a Rimini

Durante le vacanze Natalizie, c’è un appuntamento da non perdere targato REC! A Rimini, il “Marselli” Hotel si trasforma in un festoso villaggio di Natale, con luci sfavillanti e fantastiche scenografie, pronto a ospitare bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni per un magico camp invernale.

Read More

REC Film Festival 2026: in giuria junior con la tua scuola!

Torna a Rimini, dal 7 al 10 maggio 2026, il REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori. Se siete una scuola, una classe, un gruppo scolastico e desiderate essere in prima fila al festival e far parte della speciale Giuria Junior, non perdete questa fantastica opportunità! Una gita scolastica in Romagna, per vivere il festival da assoluti protagonisti, premiare i vostri film preferiti e incontrare personaggi noti di cinema, musica e spettacolo!

Read More

Bando REC Film Festival 2026

Torna in primavera a Rimini il REC Film Festival, nuova edizione del concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori di età compresa tra gli 11 e i 29 anni (suddivisi in due categorie: YOUNG, dagli 11 ai 17 anni e SENIOR, dai 18 ai 29 anni), promosso da Mondo REC con il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini. L’appuntamento è da giovedì 7 a domenica 10 maggio 2026 presso il Teatro Tarkovskij: quattro serate di gala e numerosi eventi diurni, pronti a stupire ed emozionare.

La kermesse concentra dunque il suo fulcro sulla proiezione di 30 opere cinematografiche interamente realizzate da ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 29 anni, prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, università, laboratori, gruppi informali, oratori, centri di aggregazione, associazioni ma anche da singoli giovani autori. I corti, della durata massima di 15 minuti, saranno  selezionati dalla direzione artistica di Mondo REC, tra tutte le opere proposte ed iscritte entro il 31 dicembre 2025.

Perciò, non perdete tempo! Se avete realizzato un cortometraggio, inviatelo al Festival! L’iscrizione è gratuita! Trovate regolamento e modalità per partecipare sul sito www.recfilmfestival.it

REC 2025/2026: il nuovo palinsesto

Sogni e scintille”: è lo slogan scelto per la stagione 2025/2026 di Mondo REC: un cantiere di emozioni, arte e intrattenimento per tutti, grandi e piccini.

“È essenziale ripetere al pubblico di tenere accesa la scintilla che anima ognuno di noi, che ci rende liberi di sognare e di vivere immersi nelle passioni. Solo così potremo guardare alla vita con stupore ed entusiasmo!” commentano dalla direzione artistica.

Come tradizione, cinema, musica e spettacolo faranno da filo conduttore alle immancabili proposte di turismo sociale, ai progetti didattici, ai festival e alle produzioni multimediali.

Proseguiranno dunque servizi, iniziative, grandi eventi e si faranno spazio interessanti novità.

Ecco il palinsesto della stagione, rivolto proprio a tutti: bambini, ragazzi, giovani, famiglie, associazioni, scuole, università, fondazioni, imprese e così via.

REC Scuola 2025/2026

Puntuali come ogni anno tornano le proposte didattiche targate Mondo REC e rivolte a Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutta Italia! Tra le iniziative più apprezzate, la Cooperativa è lieta di presentare le visite d’istruzione a Lecco, nei Luoghi Manzoniani, a Ravenna, nei Luoghi Danteschi e a Rimini, nei Luoghi Malatestiani: una serie di originali tour alla scoperta dell’itinerario reso celebre dai “Promessi Sposi“, dei suggestivi angoli cari a Dante Alighieri e degli incantevoli gioielli quattrocenteschi legati alla famiglia dei Malatesta.

Le proposte scolastiche di Mondo REC uniscono storia, cultura, arte, recitazione e multimedialità: gli studenti saranno coinvolti in una visita entusiasmante: a Lecco, con la complicità di un’attrice, leggeranno alcuni passi dei “Promessi Sposiimpersonando Renzo, Lucia, Don Abbondio, i Bravi mentre in Romagna interpreteranno celebri canti della “Divina Commedia“. E ancora, sotto la supervisione di un cine-operatore, realizzeranno un documentario video che racconterà le tappe principali del percorso.

Mondo REC propone a docenti e istituti Italiani sia visite di una sola giornata, sia viaggi più lunghi, con pernottamento, mezza pensione e attività extra.

Per scoprire i dettagli sui Luoghi Manzoniani, basta cliccare qui mentre per conoscere programmi e informazioni sui Luoghi Danteschi e sui Luoghi Malatestiani, è necessario cliccare qui.

La segreteria di Mondo REC risponde al numero 0541 455136.

“Ciak dopo ciak” su Prime Video

Più di venticinque anni di attività, oltre centomila ragazzi coinvolti, duecentocinquanta tra attori e personaggi dello star system ospiti, trenta film e cortometraggi prodotti, sedici edizioni di festival del cinema emergente, diciassette stagioni di summer camp: sono solo alcuni dei numeri che contraddistinguono la storia di Mondo REC – Ragazzi e Cinema.

Per la prima volta, un film documentario ne ripercorre le fasi più importanti, dalla nascita – nel dicembre 1997 – ai giorni nostri: filmati di repertorio, testimonianze inedite, retroscena mai svelati si condensano in un viaggio emozionante che racconta la storia artistica, umana e imprenditoriale del sodalizio e del suo fondatore: i successi, le cadute, le sfide, i traguardi.

Il docufilm, realizzato da Federico Placca, Martina Mussoni e Konrad Lis, è stato presentato in anteprima al REC Film Festival 2025 e sarà distribuito in esclusiva su DOPE+, il nuovo canale dedicato al cinema indipendente in onda su Amazon Prime Video dal 14 ottobre 2025!