Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Author: Guido Milani

“Battito”: il nuovo film

Si intitola “Battito” ed è il nuovo REC Original Movie presentato al REC Film Festival 2024. I giovani cineasti di REC tornano sul grande schermo con un inedito short film che racconta la nascita di una band. Tra comedy ed emozioni, i ragazzi ci regaleranno un viaggio nei sentimenti e nell’amicizia, ricco di sorprese e colpi di scena.

Tutto inizia quando Peter, 14 anni, è vittima di una misteriosa aggressione e finisce in coma. Sara, Cristian, Fabio e Federico, quattro promettenti artisti, si ritrovano al suo capezzale e scelgono di unire i rispettivi talenti per il giovane amico. Inizieranno un percorso strabiliante che li accompagnerà là dove solo la musica sa arrivare.

Nel cast, Sara PeciCristian MaggioliFabio CacciolaFederico IsellaAnnaluna BataniEduardo CalimiciIsacco Storai e Nadir Pianetti.

Il film, proiettato in anteprima, fuori concorso, durante la seconda serata del REC Film Festival, sarà presentato durante le serate estive in programma alla baia di Rimini durante la stagione 2024 (Giardino di Bimby, dall’1 giugno al 30 agosto) e poi disponibile in streaming.

Per scoprire il backstage non dovete far altro che cliccare qui! mentre per vedere il videoclip della canzone originale potete cliccare qui

REC Film Festival 2024: i premi

Si è conclusa domenica 5 maggio 2024 la quindicesima edizione del REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori. Il Teatro Tarkovskij di Rimini ha ospitato quattro serate da tutto esaurito, ricche di spettacolo, entusiasmo e creatività. Dodici opere in gara per la categoria “Senior” (realizzate da cineasti di età compresa tra i 18 e i 29 anni) e otto film per la sezione “Young” (riservata a giovanissimi tra gli 11 e i 17 anni).

Ecco tutti i premi!

Sezione “Senior”

  • Primo Classificato: “TOSKA” (Tommaso Barba, Roma)
  • Secondo Classificato: “THE MILKSHAKE” (Francesco Bengasi e Salvatore Ruggeri in collaborazione con IED – Milano)
  • Terzo Classificato: “SUL BRIC MINDINO NON C’E’ NESSUN PINO” (Lorenzo Bussone, Incubo Film Productions – Villanova Canavese, Torino)
  • Premio Giuria Junior: “SUL BRIC MINDINO NON C’E’ NESSUN PINO” (Lorenzo Bussone, Incubo Film Productions – Villanova Canavese, Torino)
  • Miglior Attore: “LUNE CRESCENTI” (Pezzi di puzzle – Milano)
  • Miglior Attrice: “LUNE CRESCENTI” (Pezzi di puzzle – Milano)
  • Miglior Trucco: SUL BRIC MINDINO NON C’E’ NESSUN PINO” (Lorenzo Bussone, Incubo Film Productions – Villanova Canavese, Torino)
  • Miglior Regia: “LUNE CRESCENTI” (Pezzi di puzzle – Milano)
  • Miglior Soggetto: “DEFYING TIME” (Fabrizio Marano, Messina)
  • Miglior Colonna Sonora: “THE MILKSHAKE” (Francesco Bengasi e Salvatore Ruggeri in collaborazione con IED – Milano)

Sezione “Young”

  • Primo Classificato: “SOVRAESPOSTI” (Classe 4^G Corso DOC Liceo “Laura Bassi” – Bologna)
  • Secondo Classificato: “FANGS” (LB Entertainment – Cefalù, Palermo)
  • Terzo Classificato (pari merito): “PROMESSE” (Istituto Comprensivo Rovigo 3 e Zico Cooperativa Sociale – Rovigo)
  • Terzo Classificato (pari merito): “TOUS LES MEMES” (Istituto Comprensivo Teglia – Genova)

Entra in Giuria Junior al REC Film Festival 2024

Da giovedì 2 a domenica 5 maggio 2024 a Rimini, presso il Teatro Tarkovskij, si tiene la nuova edizione del REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori. Si tratta di una rassegna interamente dedicata all’arte cinematografica e al suo rapporto con l’universo giovanile: il cinema diviene infatti un ottimo strumento di aggregazione creativa, stimolo alla riflessione e opportunità per rendere protagoniste le nuove generazioni

Read More

“Tra le Stelle e il Mare”: arriva in streaming il film sul bullismo

Dopo lo straordinario successo in televisione (con oltre 100.000 spettatori) e nelle scuole italiane (di fonte a 60.000 studenti, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo) è finalmente disponibile in streaming gratuito l’ultimo film sul bullismo prodotto da Mondo REC, dal titolo “Tra le stelle e il mare – Ritorno a Pietrarubbia”. Il lungometraggio pone l’attenzione sul delicato fenomeno della violenza fisica e psicologica in età adolescenziale e si ispira a vicende realmente accadute

Read More

“Tra le Stelle e il Mare – Ritorno a Pietrarubbia” disponibile in streaming

Dopo lo straordinario successo in televisione (con oltre 100.000 spettatori) e nelle scuole italiane (di fonte a 60.000 studenti, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo) è finalmente disponibile in streaming gratuito l’ultimo film sul bullismo prodotto da Mondo REC, dal titolo “Tra le stelle e il mare – Ritorno a Pietrarubbia”. Il lungometraggio pone l’attenzione sul delicato fenomeno della violenza fisica e psicologica in età adolescenziale e si ispira a vicende realmente accadute, portate in scena da un cast formato da giovanissimi attori e con la magistrale interpretazione di Cristiano Caldironi, nei panni del professor Cesare Leoni. Per vederlo (o rivederlo) basta cliccare qui!

La trama

Sono trascorsi quattro anni dalla scomparsa di Fabio, quindicenne vittima di bullismo. Suo padre, il professor Cesare Leoni, dopo un lungo periodo di vuoto e sofferenza, ha scelto di impegnarsi, insieme ai suoi ex studenti, per aiutare ragazzi fragili e soli, spesso oggetto di angherie e soprusi. Una sera, l’uomo presta soccorso a un giovane aggredito da una banda di coetanei, ennesimo caso di violenza tra baby gang. A lui, inizialmente ostile e restio, Cesare racconta, con un lungo flash back, la storia di suo figlio e del legame, inaspettato e straordinario, con Salvatore, ragazzino timido e minuto, arrivato nella nuova scuola e divenuto in brevissimo tempo l’ennesimo bersaglio di compagni prepotenti. Mentre il professore rievoca le tappe più delicate e drammatiche del passato, egli assume la consapevolezza che quel giovane sconosciuto, in realtà, conosca molti dettagli a proposito di Fabio e della sua morte, avvenuta in circostanze misteriose durante una sera di tempesta. Le certezze dell’uomo e dei suoi alunni vengono così nuovamente messe in discussione da un segreto, terribile ed inquietante, legato proprio alla notte in cui Fabio è scomparso…

REC Film Festival 2024: i cortometraggi in gara

Sono stati annunciati, nel corso dello spettacolo “Viola come noi” a Cesena, i titoli dei cortometraggi selezionati per l’edizione 2024 del REC Film Festival, concorso nazionale aperto ad opere realizzate da giovani e giovanissimi tra gli 11 e i 29 anni, in programma a Rimini dal 2 al 5 maggio. Dodici i corti ammessi per la categoria “Senior” (18/29 anni), nove i finalisti “Young” (11/17 anni).

Sezione “Senior”

“LA RANA E LO SCORPIONE” (Francesco Corso – Bovolone, Verona)

“IL COLPEVOLE” (Ludovica Mormino – Roma)

“LA MOSCA” (Tommaso Filosa e Paolo Oppio – Pistoia)

“THE MILKY WAY” (Indieproductions – Modugno, Bari)

“TUTTA UN’ALTRA STORIA” (Francesco Lentini, Palermo)

“THE MILKSHAKE” (Francesco Bengasi e Salvatore Ruggeri in collaborazione con IED – Milano)

“LUNE CRESCENTI” (Pezzi di puzzle – Milano)

“THE BRACKET” (Luca Santirocchi – Roma)

“DEFYING TIME” (Fabrizio Marano – Messina)

“SUL BRIC MINDINO NON C’E’ NESSUN PINO” (Lorenzo Bussone, Incubo Film Productions – Villanova Canavese, Torino)

“TOSKA” (Tommaso Barba – Roma)

“INCANTO” (Alessio Petrillo e Francesco Pasquinelli – Bologna)

Sezione “Young”

“FANGS” (LB Entertainment – Cefalù, Palermo)

“UN CUORE COLMO DI NERO” (Uniarte Accademia – Pomigliano d’Arco, Napoli)

“PROMESSE” (Istituto Comprensivo Rovigo 3 e Zico Cooperativa Sociale – Rovigo)

“L’INFINITA LEGGEREZZA DEL TEMPO” (Gruppo Officinema Vasto Cinelab – Vasto, Chieti)

“SOVRAESPOSTI” (Classe 4^G Corso DOC Liceo “Laura Bassi” – Bologna)

“UNA NOTTE DA RICORDARE” (Associazione CombinAzioni – Montebelluna, Treviso)

“TOUS LES MEMES” (Istituto Comprensivo Teglia – Genova)

“ROCKGATE” (Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo “Fermi” – Matera)

“FEELING THE BEAT” (Istituto Comprensivo “Toscanini” – Aprilia, Latina)

REC Film Festival 2024: i cortometraggi finalisti

Sono stati annunciati, nel corso dello spettacolo “Viola come noi” a Cesena, i titoli dei cortometraggi selezionati per l’edizione 2024 del REC Film Festival, concorso nazionale aperto ad opere realizzate da giovani e giovanissimi tra gli 11 e i 29 anni, in programma a Rimini dal 2 al 5 maggio. Dodici i corti ammessi per la categoria “Senior” (18/29 anni), nove i finalisti “Young” (11/17 anni).

Read More

Giornata nazionale contro il bullismo: il film di Mondo REC nelle scuole Italiane

In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, mercoledì 7 febbraio 2024 Mondo REC proietterà nelle scuole Italiane, dinnanzi a migliaia di studenti, l’ultimo film, dal titolo “Tra le stelle e il mare – Ritorno a Pietrarubbia”. Il lungometraggio pone l’attenzione sul delicato fenomeno della violenza fisica e psicologica in età adolescenziale e si ispira a vicende realmente accadute, portate in scena da un cast formato da giovanissimi attori e con la magistrale interpretazione di Cristiano Caldironi, nei panni del professor Cesare Leoni. 

Read More

“Viola come noi”: domenica 4 febbraio a Cesena

Mondo REC invita bambini, ragazzi e famiglie allo spettacolo “Viola come noi”, promosso in favore dell’Associazione Italiana Epilessia: uno show entusiasmante, con il musical “Fammi volare”, a cura dell’ASD Dance Dream di Cesenatico e con la partecipazione del giovanissimo talento Alex Racioppi, finalista dell’ultima edizione del talent di Raiuno “The Voice Kids”.

Read More

REC Summer Camp 2024: aperte le iscrizioni!

Mondo REC è già al lavoro in vista della prossima estate! Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il REC Summer Camp 2024, molto più di una colonia estiva! Tuffi nel blu, giochi, attività sportive, laboratori multimediali di cinema, spettacoli, schiuma party: questo (e tanto altro) accadrà a Rimini, nella suggestiva San Giuliano Mare, a pochi passi dalla rinomata darsena.

Read More